SVILUPPO CREATIVO
  • Home
  • Chi Siamo
  • IDEA REGALO
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
  • IDEA REGALO
  • Blog
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Blog-Scrittura

4/26/2023 0 Commenti

Il viaggio dell'eroe: un'analisi del lavoro di Christopher Vogler per aiutarti a scrivere

Foto
Le storie sono parte integrante della nostra vita. Ci raccontiamo storie per dare un senso alle esperienze che viviamo, per comprendere il mondo intorno a noi e per comunicare con gli altri. Ma le storie non sono solo una forma di intrattenimento, sono anche uno strumento per trasmettere conoscenza, valori e cultura.

Il viaggio dell’eroe è un modello narrativo teorizzato da Christopher Vogler nel suo saggio omonimo, che  consiglio vivamente di leggere e studiare a chiunque voglia intraprendere la scrittura narrativa. Vogler, sceneggiatore statunitense di Hollywood, ha dedicato la sua carriera a studiare il potere delle storie e come esse influenzino la nostra vita. Nel suo libro "Il viaggio dell'eroe", ha semplificato il lavoro del famoso mitologo Joseph Campbell e ne ha fatto un manuale ad uso delle narrazioni. In esso, espone le dodici fasi che costituiscono il viaggio dell'eroe, fasi che a loro volta possono essere declinate in moltissime varianti, e riporta i sette archetipi che secondo lui sono quelli fondamentali.

Il primo archetipo è l’eroe, in genere il protagonista della nostra narrazione. Ma cosa significa essere un eroe? L'eroe è colui che è pronto a sacrificare sé stesso per gli altri, ma non solo. L'eroe è colui che ha saputo superare le proprie limitazioni personali e ambientali e raggiungere le forme universalmente valide.

L'eroe muove la storia, compie il viaggio, fisico o mentale, e ha in genere un punto debole in cui può essere colpito. Nel suo viaggio, l’eroe incontra altri archetipi, come il mentore, il guardiano della soglia, il messaggero, il mutaforme, l'ombra e l'imbroglione, che rappresentano diversi aspetti della nostra interiorità e ci mettono alla prova.

Il mentore ci guida e ci motiva, il guardiano della soglia ci mette alla prova e ci aiuta a superare i nostri demoni interni, il messaggero comunica l'inizio dell'avventura, il mutaforme semina dubbi e suspence, l'ombra rappresenta le nostre tendenze negative e ci mette in pericolo, mentre l'imbroglione crea contrattempi e offre momenti di distensione. Tutto ciò ci permette di crescere e di superare le sfide che la vita ci presenta.
Il viaggio dell’eroe consiste di dodici fasi, distribuite nei tre atti della narrazione:
 
Atto I: Partenza
  • Mondo ordinario: L'eroe lascia il suo mondo familiare per entrare in un nuovo mondo. Il mondo ordinario serve per creare un legame con il pubblico attraverso bisogni universali o mancanze tragiche dell'eroe.
  • Chiamata all'avventura: L'eroe accetta la sfida di un obiettivo e del percorso da intraprendere.
  • Rifiuto della chiamata: L'eroe esita sulla soglia dell'avventura e può decidere di non intraprendere il viaggio.
  • Incontro col mentore: L'eroe incontra il mentore che fornisce consigli, direzione, guida e strumenti magici all'eroe.
  • Superamento della prima soglia: L'eroe accetta la sfida e attraversa la soglia tra il mondo ordinario e lo straordinario.
 
Atto II: Discesa, Iniziazione
  • Prove, nemici, alleati: L'eroe si scontra con nuove sfide e nemici, ma crea anche alleati e inizia ad apprendere le regole del nuovo mondo.
  • Avvicinamento alla caverna segreta: L'eroe si avvicina all'obiettivo finale ma deve affrontare la più grande sfida del viaggio.
  • Prova suprema: L'eroe affronta la sua più grande sfida e vince, dimostrando il suo valore.
  • Conquista del tesoro: L'eroe conquista l'obiettivo finale e ottiene il tesoro.
  • Ritorno: L'eroe deve affrontare nuove sfide per tornare al mondo ordinario, portando con sé il tesoro.
 
Atto III: Ritorno
  • Resistenza alla resa: L'eroe affronta resistenze per tornare al mondo ordinario.
  • Ritorno con l'elisir: L'eroe torna al mondo ordinario portando con sé il tesoro e usa il suo nuovo valore per migliorare il mondo.
Le fasi del viaggio dell'eroe creano un'esperienza di crescita e trasformazione dell'eroe, che alla fine ritorna al mondo ordinario come una persona diversa, migliorata e arricchita dal tesoro conquistato durante il viaggio.

Ecco un esempio di breve storia realizzata con la struttura del viaggio dell’eroe 

Moon, la lupa


Moon era una lupa giovane e impavida che viveva con il suo branco in una foresta incantata (Il mondo ordinario). Un giorno, mentre cacciava con il branco, Moon scoprì che la sorgente d'acqua che bevono tutti gli animali della foresta era stata inquinata da una sostanza misteriosa (Chiamata all'avventura).

Moon si rese conto che era la sua missione personale trovare l'origine dell'inquinamento e porvi rimedio . Nonostante la disapprovazione del suo branco (Rifiuto della chiamata) che pensava che fosse troppo giovane e inesperta per affrontare una sfida così grande, Moon decise di partire per il suo viaggio.

Durante il suo viaggio, Moon incontrò molti ostacoli e pericoli, ma anche un vecchio e saggio gufo (Incontro con il mentore)che la aiutò a superare le difficoltà e le diede saggi consigli (Superamento della prima soglia).
Mentre Moon attraversava la foresta, incontrò anche molti amici che si unirono a lei nella sua missione (Prove, alleanze, ostacoli). Insieme, combatterono contro creature malvagie e superarono i pericoli del loro cammino.

Dopo molte avventure, Moon finalmente trovò l'origine dell'inquinamento e lo fermò (Avvicinamento alla caverna nascosta). Tuttavia, durante la sua missione, Moon rimase ferita e dovette lottare per la sua vita (La prova suprema).
Fortunatamente, Moon riuscì a sopravvivere e a porre rimedio all'inquinamento (Concquista del tesoro). Tornando al suo branco, Moon trovò un nuovo rispetto e una nuova ammirazione dai suoi compagni (Ritorno alla vita ordinaria). Moon aveva imparato tanto durante il suo viaggio e la sua esperienza l'aveva trasformata in una lupa più forte e più saggia (Rifiuto del ritorno).
Moon era pronta a continuare il suo viaggio e a combattere per la giustizia in tutta la foresta, sapendo che non avrebbe mai dimenticato le lezioni che aveva imparato (Ritorno con l'elisir).

0 Commenti
<<Precedente

    Archivi

    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023

    Autrice

    Mi chiamo Anna Cavagnoli e sono  co-fondatrice di Sviluppo Creativo. La mia passione è la scrittura in tutte le sue sfumature. Svolgo il ruolo di editor e mi dedico ad aiutare le persone a migliorare i propri testi, ma il mio lavoro va ben oltre. Per me, la scrittura è un'esperienza che cura l'anima, possiede un potere terapeutico e può essere di grande aiuto in vari ambiti. Questo è un tema che affronto regolarmente nei miei articoli, che spero tu troverai interessanti e coinvolgenti.
    ​Ti auguro una buona lettura!

Orizon Canarie - Maspalomas - Canary Island 

Privacy - Policy