Una delle forme narrative più consolidate è quella del "viaggio dell'eroe" di Christopher Vogler, ampiamente utilizzata in storie, fiabe, cinema e perfino nel marketing. Questa struttura segue una sequenza cronologica lineare, offrendo al lettore una narrazione ordinata e prevedibile. Ma se desideri catturare l'attenzione del tuo pubblico e rendere la tua storia più eccitante, potresti utilizzare due tecniche narrative affascinanti: Flashback e Flashforward. Scopriamo in questo articolo queste due strategie che renderanno la tua narrazione più intrigante.
Decidiamo la Trama Immagina di raccontare la storia di Antonio, un ex professore di storia di 90 anni, nato e cresciuto a Genova. L’uomo è stato sposato per 70 anni con Elsa, scomparsa 10 anni prima. Insieme hanno avuto tre figli, 9 nipoti e 15 pronipoti. Tra questi ultimi, Alice, di 13 anni, è molto legata ad Antonio e passa molto tempo con lui. Un giorno, Alice scopre un pacchetto di lettere mai spedite, tutte indirizzate a una certa Marlene, una donna del passato di Antonio. Questo scatena una serie di eventi che riveleranno la loro storia d’amore segreta vissuta negli anni ’50. Flashforward (o analalessi) : Anticipare il Mistero Immagina di iniziare il racconto di Antonio direttamente dalla scena finale: Alice, ora 18enne, sta consegnando le lettere di Antonio mai inviate a una donna molto anziana che vive in Francia: Marlene. Sta esaudendo l’ultimo desiderio dell’uomo, confidatole 5 anni prima sul letto di morte. Marlene prende le lettere e inizia ad accarezzarle, piange. Chiede alla ragazza di lui, le chiede se è stato felice, se dipingeva ancora, se aveva sofferto. Il Flashforward cattura l'attenzione del lettore presentando un mistero chiave, per poi retrocedere nel tempo per svelare i dettagli. Le emozioni intense di Marlene mentre legge le lettere e la rivelazione del desiderio di Antonio creano suspense. Flashback (o prolessi): Ritorno nel Passato In alternativa, il Flashback, o prolessi, offre la possibilità di esplorare il passato dei personaggi, aggiungendo profondità e contesto alla storia principale. Immagina lo stesso racconto in cui l’inizio vede un giovane Antonio conversare in modo intimo con una ragazza. Ridono e giocano, lui la prende in giro e ne imita l’accento francese. Sono felici, si amano. Ma un’ombra oscura i loro visi. Sanno entrambi che quelli sono i loro ultimi momenti insieme, prima di tornare ognuno alla propria vita e alla propria realtà. Anche in questo caso il lettore sarà incuriosito, vorrà capire il perché questo amore così passionale deve giungere alla fine, cosa accadrà. Entrambe le tecniche possono essere utilizzate in uno stesso racconto, con salti temporali che catturano il lettore. La cosa importante è non abusarne per non confonderlo. Il mio consiglio è di iniziare un nuovo capitolo ogni volta in cui decidi di utilizzare una delle due tecniche. Questo aiuterà il lettore ad orientarsi meglio nella storia. Sperimentare con queste tecniche narrative può trasformare la tua storia. Il Flashforward anticipa il mistero, mentre il Flashback offre un'opportunità per esplorare il passato. Scegli saggiamente quando e come implementare queste tecniche, senza abusarne, per stupire e coinvolgere il tuo pubblico fin dalla prima pagina, creando una narrazione avvincente che resterà nella mente dei lettori.
0 Commenti
Tra gli elementi del mondo della narrazione, l’ambientazione gioca un ruolo determinante. L'ambientazione funge da cornice, la scenografia in cui i personaggi prendono vita e gli eventi si svolgono, determinando e influenzando la trama stessa. In questo articolo, esploreremo come sviluppare un'ambientazione ricca e coinvolgente per la tua storia, ti offrirò esempi pratici per aiutarti a migliorare la tua capacità di scrittura. La Sottile Differenza tra Ambientazione e Mondo Narrativo Sebbene i concetti di ambientazione e mondo narrativo siano strettamente connessi, esistono alcune distinzioni. Parliamo di Ambientazione quando ci riferiamo all'ambiente fisico e al tempo in cui si sviluppa la storia. Questo include elementi come luoghi fisici, epoche temporali, condizioni atmosferiche e dettagli geografici. L'ambientazione ha il potere di creare l'atmosfera necessaria per immergersi completamente nella trama. Il concetto del Mondo Narrativo invece, abbraccia una prospettiva più ampia, non si limita all'ambientazione, ma comprende anche aspetti quali cultura, società, leggi, politica, religione, tecnologia, storia e persino sistemi di magia o tecnologie avanzate. Il mondo narrativo stabilisce le regole e le dinamiche dell'ambiente in cui i personaggi operano. Funzione dell'Ambientazione Quando metti a punto la trama della tua storia, è importante posizionarla in un preciso contesto spazio-temporale. Queste decisioni influenzeranno in modo significativo le caratteristiche dei personaggi, il loro linguaggio e lo sviluppo degli avvenimenti. Ad esempio, immagina una storia ambientata nell'Italia degli anni '30: come cambierebbero le abitudini dei protagonisti in ambito culinario, come si muoverebbero in cucina in un'epoca in cui il microonde non esisteva? Alcune ambientazioni sono intrinsecamente legate a generi letterari specifici. Una foresta incantata potrebbe essere l’ambientazione ideale per un genere fantasy, o ancora un horror, difficilmente si potrebbe collocare in un romanzo storico. Tuttavia, è essenziale ricordare che la fantasia e la tecnica consentono infinite possibilità. La Ricerca è la Chiave Per creare un'ambientazione credibile e coinvolgente, la ricerca è essenziale. Sia che tu stia scrivendo di un luogo esistente o di un mondo immaginario, la conoscenza dettagliata dell'ambientazione aggiunge profondità alla tua narrazione. Un trucco è creare una mappa dettagliata dei luoghi in cui accadranno le scene e in quanto tempo. Prova a prendere esempio dai libri che hai letto. Anche un luogo inventato, nell’immaginazione del nostro lettore, deve prendere vita come se fosse reale. Un esempio è l'elaborato mondo creato da J.R.R. Tolkien ne "Il Signore degli Anelli": una terra con diverse lingue, culture, geografie e storie dettagliate. Cosa ha reso possibile un mondo così ricco? La chiave sta in una ricerca approfondita, che ha conferito credibilità a luoghi come la Contea, la Terra di Mordor e il Regno di Gondor. L'Evocazione dell'Atmosfera Quando pianifichi l'ambientazione, due domande fondamentali dovrebbero guidarti: dove, quando, come? L'obiettivo è trasmettere sensazioni e coinvolgere i lettori in modo emozionante, senza mai annoiarli con descrizioni eccessivamente dettagliate. Immergi i tuoi lettori nell'ambientazione coinvolgendo i loro sensi. Crea l’atmosfera. Non limitarti a dipingere l'aspetto dei luoghi, ma fai sì che sentano i suoni, gli odori, le sensazioni fisiche e le emozioni ad essi legate. Prova a chiederti come desideri far sentire il lettore attraverso l'ambientazione: vuoi che il tuo mondo sia vivace e gioioso o oscuro e inquietante? Per trovare ispirazione, rifletti su te stesso e sui luoghi che hai visitato che ti hanno lasciato un'impressione profonda. Quali dettagli hai notato? Quali sensazioni ti hanno suscitato? L'Influenza dell'Ambientazione sui Personaggi In certi casi, l'ambientazione può avere un profondo impatto sui personaggi, soprattutto quando descriviamo la scena utilizzando una focalizzazione interna, cioè da una prospettiva soggettiva. Immagina di essere andato a trovare un amico nella sua nuova casa. Nel momento in cui vi metti piede, potresti aver sperimentato una sensazione di calore e accoglienza, oppure avvertito una freddezza e distacco nell'atmosfera. Se scegli di raccontare la storia attraverso il punto di vista di un personaggio, l'ambientazione sarà dipinta con i colori delle sue emozioni e percezioni personali. Ecco un esempio: Maria entrò nella vecchia libreria con un senso di nostalgia nel cuore. Gli scaffali polverosi e le pile di libri usati la fecero sentire come se tornasse indietro nel tempo, ai giorni felici della sua infanzia. Il profumo di pagine ingiallite e vecchi libri le riportò alla mente i momenti trascorsi con suo nonno, seduti insieme su quella poltrona consumata mentre lui le leggeva le fiabe prima di dormire. L'ambientazione, con le sue vecchie librerie e il silenzio incantato, sembrava prendere vita con i ricordi felici di Maria, trasformando la libreria in un luogo magico e accogliente. In questo esempio, l'ambientazione della libreria viene descritta attraverso le emozioni e le percezioni personali di Maria. Il punto di vista di Maria trasforma un luogo che potrebbe sembrare banale in un luogo ricco di significato e valore personale. Esercizio: descrizione oggettiva verso soggettiva Vediamo la differenza di un’ambientazione descritta con focalizzazione diverse: oggettiva e soggettiva. Oggettiva Il ragazzo si avvicinò a una casa diroccata ai piedi di un vulcano. La struttura era in stato di avanzato degrado, con muri scrostati, finestre rotte e tetto parzialmente crollato. Il pavimento era coperto da uno spesso strato di polvere e detriti. Il vulcano, imponente e minaccioso, si ergeva sullo sfondo, eruttando a tratti piccole nuvole di fumo. Soggettiva Il cuore del giovane accelerò mentre si avvicinava a quella che sembrava una casa abbandonata ai piedi del vulcano. La sua mente era piena di domande, il luogo aveva in sé un'atmosfera carica di mistero. I muri scrostati e le finestre rotte rivelavano il passare del tempo e delle intemperie, ma anche una storia mai raccontata. A ogni passo del ragazzo, si sollevava una nuvola di polvere, come se il luogo avesse conservato segreti per troppo tempo. Il vulcano, possente e maestoso, dominava l'orizzonte, sembrando sussurrare storie dimenticate tra i suoi flutti di fumo. Ora prova tu con questi elementi: Un ragazzo di 16 anni che si intrufola nella casa dei vicini, una porta, una cantina segreta. L'ambientazione è un elemento cruciale nella narrativa. Quando crei l'ambientazione giusta per la tua storia, puoi trasportare i lettori in un mondo vivido, influenzando il loro coinvolgimento emotivo e la loro comprensione della trama. Prenditi il tempo per sviluppare un'ambientazione ricca e autentica, e vedrai come la tua storia acquisterà vita propria. |
Archivi
Luglio 2024
|