SVILUPPO CREATIVO
  • HOME
  • DAI VITA AL TUO LIBRO
  • DIARIO D'ESTATE ONLINE
    • Percorso individuale di scrittura terapeutica: FIORIRE Tra le Righe
    • LABORATORIO SCRITTURA TERAPEUTICA ONLINE
  • Video Corso di Scrittura Creativa e Consapevole
  • Chi Sono
  • PRODOTTI
    • Blog
  • C'è una lettera per te
  • MEDITARE E SCRIVERE
  • HOME
  • DAI VITA AL TUO LIBRO
  • DIARIO D'ESTATE ONLINE
    • Percorso individuale di scrittura terapeutica: FIORIRE Tra le Righe
    • LABORATORIO SCRITTURA TERAPEUTICA ONLINE
  • Video Corso di Scrittura Creativa e Consapevole
  • Chi Sono
  • PRODOTTI
    • Blog
  • C'è una lettera per te
  • MEDITARE E SCRIVERE
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Blog-Scrittura

10/31/2023 0 Commenti

COME CREARE PERSONAGGI MEMORABILI PER LA TUA STORIA

Foto
Quanti libri hai letto di cui hai ancora chiara in mente le caratteristiche di un personaggio che hai amato o odiato? Nei racconti, i personaggi sono il cuore pulsante che ci permette di vivere emozioni e di immergerci in una miriade di situazioni. Creare personaggi coinvolgenti non è affatto semplice, ma in questo articolo, ti fornirò gli strumenti chiave per farlo in modo efficace.
 
Classificazione dei Personaggi: Identifica i Ruoli
 
Per cominciare, è fondamentale decidere quali personaggi desideri introdurre nella tua storia e, per ognuno, creare una sorta di radiografia che comprenda:
  • Chi sono: Qual è l'identità di ciascun personaggio?
  • Aspetto fisico: Come sono fisicamente?
  • Stile di vita: Qual è la loro routine quotidiana?
  • Ruolo nella trama: In che modo ciascun personaggio contribuisce all'evoluzione della storia?
  • L'Importanza del Ruolo dei Personaggi
 
Un errore comune tra gli autori alle prime armi è introdurre personaggi senza un preciso scopo nel proseguimento della trama. Vediamo un esempio.
 
ESEMPIO 1: Andrea si godeva un profumato espresso. Per lui, il caffè in quel bar, dove aveva fatto sosta ogni mattina negli ultimi vent'anni prima di recarsi in ufficio, rappresentava un rituale sacro. Sceglieva sempre lo stesso posto, da dove poteva ammirare la piazza con il suo via vai di persone. Il cameriere gli serviva il caffè e questo era il momento che segnava l'inizio della sua giornata.
 
ESEMPIO 2: Andrea si godeva un profumato espresso. Per lui, il caffè in quel bar, dove aveva fatto sosta ogni mattina negli ultimi vent'anni prima di recarsi in ufficio, rappresentava un rituale sacro. Sceglieva sempre lo stesso posto, da dove poteva ammirare la piazza con il suo via vai di persone. Il buon Antonio, con il suo accento napoletano, gli serviva il caffè con un sorriso caloroso e non mancava mai di condividere con lui una delle sue perle di saggezza che gli faceva iniziare la giornata con il piede giusto.
 
In questi due esempi, il cameriere assume due ruoli diversi. Nel primo, è un personaggio marginale, privo di una vera funzione. Nel secondo, diventa un personaggio significativo che fa iniziare la giornata di Marco con un tocco di allegria. Immagina una mattina in cui il buon Antonio non è presente con la sua accogliente frase di augurio e capirai quanto un personaggio possa influire sulla trama.

 
Personaggi Chiave: Protagonista e Antagonista
 
Quando si tratta dei personaggi principali, come il protagonista e l'antagonista, è cruciale conoscerli in modo approfondito. Prima di scrivere di loro, devi visualizzarli nella tua mente, attribuendo loro una personalità ben definita.
Immagina una persona nella vita reale che conosci a fondo. Pensa alle sue caratteristiche fisiche, ai tratti del carattere che ami e quelli che non sopporti. Considera pregi, difetti, aspetto fisico, conflitti personali e il modo in cui si esprime quando si trova tra amici, e diversamente nel suo ambiente lavorativo.

 
Personaggi e Sviluppo della Trama
 
La trama di un libro si sviluppa attraverso le azioni, le relazioni e gli sviluppi dei personaggi. Ciascun personaggio contribuisce in qualche modo all'evoluzione della storia e può influenzarla direttamente o indirettamente. La dinamica tra i personaggi è spesso ciò che rende una storia affascinante e coinvolgente. Molte narrazioni contemporanee adottano uno stile di scrittura in cui i personaggi, attraverso le loro esperienze, i cambiamenti e la crescita nel corso del racconto, sono gli elementi trainanti della trama. Trovare un equilibrio tra gli eventi e il progresso dei personaggi è la chiave per una narrazione coinvolgente.

 
Utilizza la Scheda Personaggio
 
La creazione di una scheda personaggio è uno strumento fondamentale nella costruzione dei tuoi personaggi, soprattutto per il protagonista. Puoi creare una scheda utilizzando strumenti come Word o Excel, in modo che possa servire come modello ogni volta che sviluppi un nuovo personaggio.
 
Ecco alcune domande da considerare quando completi la scheda personaggio

Informazioni di Base:
Nome del personaggio
Età
Aspetto fisico (capelli, occhi, altezza, peso)
Stato civile e relazioni amorose
Occupazione
 
Sfondo:
Storia familiare
Luogo di nascita e influenza
Eventi significativi nella vita del personaggio

Personalità: 
Tratti distintivi del carattere
Obiettivi, desideri e sogni
Debolezze e punti vulnerabili
Credenze e valori fondamentali

Relazioni: 
Amicizie e compagni
Nemici o rivali
Relazioni amorose e dinamica
Abilità e Competenze:
 
Abilità speciali:
Punti di forza e punti deboli

Ruolo: 
Ruolo nella trama
Sviluppo previsto del personaggio
Motivazioni profonde e conflitti interni o esterni


Queste domande ti aiuteranno a creare personaggi chiari e realistici che daranno vita alla tua storia in modo coinvolgente.

Una storia coinvolgente inizia con personaggi coinvolgenti.
Rispondi alle domande della scheda personaggio, immergiti nella mente dei tuoi personaggi e lascia che prendano vita sulla pagina. Comincia a scrivere e fatti ispirare dalla magia dei tuoi personaggi!
Buona scrittura!

0 Commenti

10/24/2023 0 Commenti

COME CREARE LA STRUTTURA DEL TUO RACCONTO CON BRAINSTORMING CREATIVO

Foto
Ogni progetto, prima di prendere forma, ha bisogno di un’ossatura, anche la scrittura di un libro. Il brainstorming è uno strumento potente che può aiutarti a generare le idee necessarie per costruire questa struttura. Il brainstorming è una tecnica molto utilizzata, soprattutto nei contesti aziendali e creativi, utilizzata sia per affrontare problemi, ma anche per raccogliere idee creative.

Di solito, coinvolge un gruppo di persone che lavorano insieme per generare un grande numero di idee in un ambiente aperto e collaborativo.
In questo articolo voglio mostrarti come utilizzare il brainstorming per creare la struttura del tuo nuovo racconto.
 
Come Fare Brainstorming
 
In un gruppo, in genere esiste un moderatore che accoglie e annota le idee di tutto il gruppo. Ma tu sei da solo, e devi trovare le idee per il tu prossimo racconto. Quindi come potresti procedere?
Inizia con un grande foglio di carta e alcuni pennarelli. Scrivi qualsiasi idea che ti passi per la mente: titoli, generi, personaggi, aggettivi.

Lasciati andare a questo processo creativo, permettendo alle tue idee di fluire liberamente, inizialmente senza esaminarle. Individua il genere, prendi spunti da quelle che sono le tue passioni nella lettura.
Scrivi di getto senza riflettere. Lasciati ispirare dalle tue esperienze personali, dagli incontri che ti hanno lasciato il segno. Una volta che hai una lista di idee, inizia a scremare.
 
Brainstorming con Immagini
 
Un altro metodo creativo è utilizzare le immagini. Sfoglia vecchie riviste e cerca immagini che ti colpiscono. Organizzale su un foglio e scrivi sotto ogni immagine ciò che ti ispira, le idee e le sensazioni che suscitano. Potrebbero essere anche ricordi personali che quelle immagini hanno evocato. Scrivi tutto quello che le immagini ti suggeriscono.
 
Brainstorming con Dadi o Carte Storytelling
 
Nel web esistono degli strumenti fantastici come dadi o carte storytelling. Io stessa li utilizzo quando mi sento a corto di creatività e li ritengo molto utili per generare idee. Questi strumenti contengono simboli, archetipi e luoghi che possono ispirarti. Lancia i dadi a caso e poi metti in ordine a seconda di quello che la tua mente ti suggerisce.
Fai la stessa cosa con le carte e pesca a caso. Scegli ad esempio tre carte per l’inizio della storia, tre per la il cuore e altre tre per la parte finale.
 
Usa Mappe Mentali
 
Dopo aver raccolto e selezionato il materiale del tuo progetto, è il momento di dargli una struttura chiara. Le mappe mentali sono uno strumento efficace per questo compito. Puoi crearle manualmente su un grande foglio di carta. Inizia posizionando al centro l'elemento chiave, che potrebbe essere il genere del tuo racconto, l'ambientazione, o un personaggio principale.

Da qui, inizia a collegare le idee principali, creando delle ramificazioni che rappresentano le tue sotto-idee. Il mio consiglio è di partire sempre dal messaggio che desideri trasmettere al tuo lettore. Ad esempio, se vuoi raccontare una storia basata sul potere del perdono, scrivi questa frase al centro della mappa mentale.

Successivamente, inizia a pensare alle tre componenti più importanti di una storia, i personaggi, l'ambientazione e gli eventi chiave. Collega tutto in modo logico e creativo, creando così una guida visiva per il tuo racconto.

 
Canva per Mappe Mentali
 
Canva è uno strumento eccezionale che ti consente di creare mappe mentali online in modo efficace. Puoi tenere traccia del tuo progetto e aggiornarlo facilmente. Ecco un video tutorial su come creare mappe mentali con Canva. Puoi vederlo qui: https://youtu.be/O3VmOxpHYWM
​

Ora, inizia il tuo brainstorming creativo e costruisci la struttura perfetta per il tuo racconto.
Buona scrittura! 

0 Commenti

10/2/2023 1 Commento

SCRIVERE DI SÉ PER IL BENESSERE: COME L'AUTOBIOGRAFIA PUÒ TRASFORMARTI

Foto
Tutti noi abbiamo una storia da raccontare, al di là della decisione di pubblicarla o meno. Scrivere di sé è prima di tutto un atto di amore verso sé stessi. La scrittura è un potente strumento per il benessere, che ci aiuta a esprimere la nostra unicità e condividere la nostra storia con il mondo. In questo articolo, esploreremo i benefici della scrittura di sé e come l'autobiografia può influenzare positivamente la tua vita.

 
Scopri il Potere della Tua Storia Personale

Attraverso la narrazione personale, puoi scoprire il potere della tua storia personale, e riflettere sulle emozioni che hai attraversato nell'arco della tua vita.  A differenza della scrittura di un diario, dove riporti gli eventi nel momento in cui accadono, scrivere in ordine cronologico ti apre le porte al mondo dell'autobiografia vera e propria. Ognuno di noi è una storia, fatto di esperienze, pensieri ed emozioni. Una parte di noi è visibile a chiunque, ma ce n’è una più intima e segreta che resta nascosta.  La scrittura di sé permette di dare voce a questa intimità e renderla tangibile attraverso le parole.

 
Scendere nel Profondo dei Ricordi

Scrivere di te stesso è come comporre una sinfonia, dove gli eventi vengono messi in ordine armonico per creare una melodia unica che rappresenta la tua esistenza.  Attraverso l'autobiografia, percorri un viaggio indietro nel tempo, scendi nel profondo dei ricordi passati, rivivendo quei momenti che hanno lasciato un segno profondo, che sono stati significativi per la tua vita.

 
La Terapia attraverso le Parole

Scrivere la tua storia ti libera da pensieri e sentimenti repressi, permettendo alle emozioni di emergere e trovare una via di sfogo. Questa terapia attraverso le parole ti aiuta a dare un senso alle esperienze difficili e a elaborare traumi emotivi.  La creatività espressa nella scrittura ti consente di utilizzare metafore, simboli e linguaggio figurativo per comunicare i tuoi pensieri e sentimenti in modo profondo e poetico.

Raccontare la tua storia attraverso la scrittura è un processo catartico e terapeutico che ti aiuta a comprendere meglio te stesso, a esprimere le tue emozioni e a creare un legame più profondo con te stesso e gli altri. La scrittura diventa uno strumento prezioso per il benessere emotivo e per il tuo percorso di crescita personale.

Ecco alcuni motivi per cui scrivere la tua autobiografia può essere utile per il benessere:
​
  • Autoconoscenza: Scrivendo la tua storia, esplori ed approfondisci la tua vita, i tuoi pensieri, le emozioni e le esperienze, portando a una maggiore consapevolezza di te stesso.
  • Liberazione emotiva: Mettere su carta i tuoi sentimenti, emozioni e esperienze è liberatorio e ti aiuta ad elaborare eventi difficili o traumi passati.
  • Guarigione: Raccontare la tua storia è un processo di guarigione emotiva che ti permette di elaborare le emozioni associate alle esperienze passate.
  • Tracciare il percorso di crescita: Scrivere la tua autobiografia ti aiuta a rivedere il tuo percorso di vita, comprese le sfide superate e i successi raggiunti.
  • Condivisione e ispirazione: La tua storia può ispirare e offrire speranza ad altre persone che attraversano esperienze simili.
  • Preservare la memoria: Scrivendo la tua autobiografia, crei un registro delle esperienze di vita che può essere trasmesso alle generazioni future, preservando così la tua memoria e il tuo patrimonio familiare. Immagina se un giorno i tuoi figli, i tuoi nipoti, potessero leggere le tue memorie e da queste lasciarsi ispirare…
 
La scrittura autobiografica è un un'opportunità di esplorare, elaborare e condividere la tua storia con il mondo, scrivere di te può davvero trasformare la tua vita.

1 Commento

    Archivi

    Luglio 2024
    Febbraio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023

    Autrice

    Mi chiamo Anna Cavagnoli e sono  co-fondatrice di Sviluppo Creativo. La mia passione è la scrittura in tutte le sue sfumature. Svolgo il ruolo di editor e mi dedico ad aiutare le persone a migliorare i propri testi, ma il mio lavoro va ben oltre. Per me, la scrittura è un'esperienza che cura l'anima, possiede un potere terapeutico e può essere di grande aiuto in vari ambiti. Questo è un tema che affronto regolarmente nei miei articoli, che spero tu troverai interessanti e coinvolgenti.
    ​Ti auguro una buona lettura!

Orizon Canarie - Maspalomas - Canary Island 

Privacy - Policy