SVILUPPO CREATIVO
  • Home
  • Chi Siamo
  • IDEA REGALO
  • Blog
  • Home
  • Chi Siamo
  • IDEA REGALO
  • Blog
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Blog-Scrittura

9/26/2023 0 Commenti

FIABE E FAVOLE: LA MAGIA DELLA NARRAZIONE PER L'INSEGNAMENTO

Foto
FIABE E FAVOLE: LA MAGIA DELLA NARRAZIONE PER L'INSEGNAMENTO
 
Sin da quando eravamo bambini, ci siamo immersi nei mondi incantati delle favole, ascoltando con fascino i racconti di re e principesse, streghe, draghi e animali che parlano. Quante notti abbiamo sognato di indossare la corona o l'armatura e vivere avventure straordinarie con un lieto fine?
Allora, perché dovremmo smettere di ascoltarle quando cresciamo? Le favole hanno un potere positivo non solo sui bambini, ma anche sugli adulti, un potere che va oltre il semplice intrattenimento.
Spesso, ai termini "fiaba" e "favola" viene attribuito lo stesso significato ma, in realtà, esistono distinzioni importanti tra i due. In questo articolo, esploreremo le differenze tra fiabe e favole, perché le raccontiamo e il loro potere terapeutico ed educativo.
 
Differenza tra Favola e Fiaba
 
Le favole generalmente iniziano in genere con espressioni di tempo generico come "D'inverno..." o "A primavera...". In genere i protagonisti sono hanno animali che agiscono come personaggi antropomorfi, cioè con caratteristiche umane. Sono brevi racconti che mirano a insegnare una lezione o una morale. Un esempio celebre è "La lepre e la tartaruga", che insegna la lezione sulla pazienza e la perseveranza.
Le Fiabe invece, iniziano con la famosa frase "C'era una volta...". Qui, gli esseri umani sono spesso i protagonisti, anche se possono interagire con creature fantastiche come streghe, folletti o creature magiche. Le fiabe sono ricche di elementi magici o fantastici come incantesimi, pozioni e oggetti magici. Questi elementi contribuiscono a creare mondi immaginari affascinanti. Le fiabe si concentrano sulla narrazione e sull'avventura e presentano quasi sempre un lieto fine.
 
Il Potere Terapeutico ed Educativo delle Storie
 
Leggere storie ai bambini è fondamentale per il loro sviluppo cognitivo e stimola la loro immaginazione. Le favole offrono il comfort di un lieto fine, infondendo fiducia e speranza.
L'atto di inventare nuove storie insieme ai bambini rappresenta un momento di creatività condivisa e li aiuta anche a crescere in modo sano e creativo. È un'alternativa meravigliosa al passare ore di fronte a tablet o smartphone fin dalla giovane età.
Ma il potere delle storie non finisce con l'infanzia; le fiabe e le favole sono preziose anche per gli adulti.
Molti psicologi e counselor utilizzano la creazione di favole come strumento di supporto. Partendo da problemi reali, immergono questi problemi nella magia del racconto fino a giungere a una soluzione. Questo processo aiuta a esplorare a fondo i problemi e a trovare nuovi modi per affrontarli.
 
Le Varianti delle Fiabe nel Mondo
 
Le fiabe hanno la straordinaria capacità di adattarsi alle culture e alle tradizioni locali, portando con sé elementi unici che riflettono la diversità del mondo. Un esempio affascinante è quello delle "365 versioni di Cenerentola". In tutto il mondo, esistono numerose varianti della storia di Cenerentola, ognuna con elementi unici che riflettono la cultura e le credenze della regione. Questo dimostra la capacità delle fiabe di connettere culture diverse attraverso una narrazione comune.
 
Le fiabe hanno una straordinaria capacità di adattarsi alle culture e alle tradizioni locali. Un esempio affascinante è quello delle "365 versioni di Cenerentola". In tutto il mondo, esistono numerose varianti della storia di Cenerentola, ognuna con elementi unici che riflettono la cultura e le credenze della regione. Questo dimostra la capacità delle fiabe di connettere culture diverse attraverso una narrativa comune.
Cenerentola in Cina: In Cina, c'è una versione di Cenerentola chiamata "Yeh-Shen". In questa storia, la scarpetta di cristallo è sostituita da una pantofola d'oro, e il lieto fine coinvolge un pesce magico.
Cenerentola in Egitto: In Egitto, c'è una versione di Cenerentola chiamata "Rhodopis". In questa storia, le scarpe di Cenerentola sono sostituite da una pantofola di legno, e l'ambientazione è l'antico Egitto.
Cenerentola in Giappone: In Giappone, la storia di Cenerentola si chiama "Tamamo-no-Mae". In questa versione, la protagonista è una volpe magica e l'ambientazione è il Giappone feudale.
Questi esempi sono testimonianze della ricchezza della narrazione e dell'abilità delle fiabe nel connettere le persone in tutto il mondo attraverso una narrativa condivisa.
 
Infine…
Le fiabe e le favole sono tesori di ispirazione, insegnamento ed intrattenimento per tutte le età. Ognuna di queste storie rappresenta il potere universale delle narrazioni nel plasmare il nostro mondo interiore e nell'ispirare la nostra immaginazione.
Le storie hanno il potere di unire generazioni, alimentare la fantasia e impartire preziose lezioni di vita. Non smettete mai di raccontare e ascoltare storie, poiché il loro potere terapeutico si estende ben oltre l'infanzia.
0 Commenti
<<Precedente

    Archivi

    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023

    Autrice

    Mi chiamo Anna Cavagnoli e sono  co-fondatrice di Sviluppo Creativo. La mia passione è la scrittura in tutte le sue sfumature. Svolgo il ruolo di editor e mi dedico ad aiutare le persone a migliorare i propri testi, ma il mio lavoro va ben oltre. Per me, la scrittura è un'esperienza che cura l'anima, possiede un potere terapeutico e può essere di grande aiuto in vari ambiti. Questo è un tema che affronto regolarmente nei miei articoli, che spero tu troverai interessanti e coinvolgenti.
    ​Ti auguro una buona lettura!

Orizon Canarie - Maspalomas - Canary Island 

Privacy - Policy