C’è una passione che accomuna molte persone ed è l'amore per la scrittura.
Per quanto mi riguarda, nella scrittura, ho sempre trovato uno spazio sacro, a cui potevo affidare i miei pensieri e le mie emozioni. Il mio diario rappresentava una sorta di confessionario, con la differenza che, al contrario del prete, non mi dava punizioni, anzi, sapeva ascoltare in silenzio, senza giudizio. La scrittura ha sempre avuto il potere di farmi stare meglio e darmi speranza. Ho sempre avuto una mente creativa e con l’immaginazione creavo storie fantastiche in cui i personaggi erano i miei peluche o gli attori dei film che vedevo in tv. Non ho mai smesso di scrivere, anche se poi crescendo, ho usato la scrittura in altre forme. Che fosse per lo speech di un video o una presentazione per una formazione, piuttosto che per il marketing, ho sempre usato la scrittura. In qualche modo, nutrivo quel seme che cresceva lento dentro di me, fino a quando non gli ho permesso di fiorire. Quando due anni fa ho lasciato il mio lavoro da dipendente come formatrice per un’azienda nel settore della bellezza, non avevo alcuna certezza riguardo il mio futuro e forse nemmeno oggi ce l'ho. Al contrario di quello che vi raccontano tanti guru, vivere di scrittura non è facile. Tuttavia, quando ho visto i primi autori pubblicare il proprio lavoro grazie ai miei servizi ho sentito il cuore esplodere. In fondo, credo che la nostra missione in questa vita sia utilizzare le nostre competenze e i nostri talenti non solo per il nostro benessere, ma al servizio del prossimo. Questo è quello che faccio, metto la scrittura al servizio del prossimo, di chiunque voglia raccontare la propria storia. Scrivere una storia permette di esplorare mondi immaginari, creare personaggi, costruire trame avvincenti e dare vita a emozioni ed esperienze uniche. La scrittura dà l'opportunità di dare libero sfogo alla nostra immaginazione e creatività. Spesso le persone scrivono narrativa per condividere un messaggio con il mondo. Le storie hanno il potere di ispirare, sensibilizzare, educare e far riflettere. Attraverso la scrittura, è possibile veicolare valori, idee e prospettive che possono influenzare positivamente chi legge. Scrivere ci permette di evadere dalla realtà e immergerci in mondi fantastici. Scrivere storie può diventare una forma di fuga, una modalità per abbandonare momentaneamente le preoccupazioni quotidiane e trasportarci in luoghi lontani, in avventure avvincenti o situazioni emozionanti. Scrivere è un modo per esplorare e comprendere meglio noi stessi. Attraverso i personaggi che creiamo e le sfide che affrontano, possiamo riflettere sulle nostre esperienze personali, sulle nostre emozioni e sui nostri desideri più profondi. La scrittura può diventare un percorso di auto-scoperta. Scrivere mi offre un senso di realizzazione personale, mi permette di esprimere ciò che altrimenti potrebbe rimanere inespresso e mi connette con le persone attraverso le storie che racconto. Come ti fa sentire la scrittura?
0 Commenti
5/23/2023 0 Commenti Sinossi efficace: come presentare il tuo libro in modo accattivante e coinvolgente agli editoriHai completato il tuo libro e vorresti attirare l'interesse di una casa editrice, ma ti senti bloccato sulla sinossi?
La chiave per presentare il tuo libro a una casa editrice è scrivere una sinossi efficace, poiché, se ben scritta, lo aiuterà a valutare la qualità del tuo romanzo e del tuo stile di scrittura, aumentando le tue possibilità di essere considerato per la pubblicazione. La sinossi rappresenta un mezzo per presentare il tuo libro in modo accattivante e coinvolgente. Tuttavia, per molti scrittori scrivere una sinossi rappresenta una vera sfida! Ma cosa si intende esattamente per sinossi? La sinossi costituisce un breve riassunto o panoramica di un'opera, come un libro, un film o una serie televisiva. Si tratta di uno strumento che fornisce una visione d'insieme della trama, dei personaggi e dei temi principali presenti nel libro. L’obiettivo è catturare l’attenzione dell’editore o dell’agente letterario evitando che il tuo manoscritto venga cestinato alle prime pagine! Ecco una guida che ti aiuterà a creare una sinossi efficace: Innanzitutto, assicurati di conoscere le linee guida della casa editrice alla quale desideri inviare il tuo manoscritto. Alcune case editrici potrebbero richiedere una lunghezza o un formato specifico per la sinossi. Sintetizza la trama principale: Inizia descrivendo in modo conciso la trama principale del libro. Fornisci solo le informazioni essenziali e focalizzati sugli sviluppi principali della storia. Evita di rivelare dettagli superflui o svelare la risoluzione finale. L'obiettivo è suscitare interesse nel lettore senza svelare troppo. Presenta i protagonisti principali: Introduci i personaggi chiave della storia, concentrandoti su quelli che ricoprono un ruolo fondamentale nella trama. Descrivi brevemente le loro caratteristiche distintive e i principali obiettivi che perseguono nel libro. Puoi anche menzionare eventuali dinamiche relazionali significative tra i personaggi. Evidenzia i temi centrali: Identifica i temi chiave del libro e metti in luce come vengono esplorati nella trama. Ad esempio, se il libro affronta temi come amicizia, amore, coraggio o crescita personale, assicurati di evidenziarli nella sinossi. Questo aiuterà a dare un'idea del tono e dei messaggi trasmessi dal libro. Utilizza uno stile coinvolgente: Scrivi la sinossi in modo chiaro e coinvolgente. Utilizza un linguaggio accattivante e conciso, evitando descrizioni troppo lunghe o complesse. Cerca di suscitare l'interesse del lettore fin dalle prime righe e di mantenere un ritmo che stimoli la curiosità. Revisione e sintesi: Rileggi attentamente la sinossi e assicurati che sia sintetica e coerente. Elimina informazioni superflue e riduci la lunghezza, se necessario. Cerca di ridurre la sinossi a una pagina, se possibile, in modo che risulti più facilmente leggibile e coinvolgente. Di norma, a meno che non vengano specificate altre indicazioni sulla lunghezza, si consiglia di mantenere la sinossi entro un limite di 2000 battute (spazi inclusi). Esempio di sinossi tratta dal famoso romanzo distopico “1984” George Orwell. Ovviamente, vuole essere solo un esempio. La seguente, non è la sinossi ufficiale redatta dallo stesso scrittore e potrebbe essere diversa, sia in termini di struttura che di lunghezza. Il romanzo “1984” è ambientato in un futuro immaginario, narra la storia di Winston Smith, un cittadino del regime totalitario conosciuto come "Il Partito". Il mondo descritto nel romanzo è dominato dal Grande Fratello, un leader onnipresente e autoritario che controlla ogni aspetto della vita dei cittadini. Winston Smith lavora presso il Ministero della Verità, dove la sua occupazione consiste nella manipolazione dei documenti storici per adattarli alle versioni ufficiali del Partito. Tuttavia, Winston inizia a nutrire una crescente insoddisfazione verso il regime e il suo controllo oppressivo. Attraverso un incontro con Julia, una giovane donna ribelle, Winston inizia a esplorare i suoi desideri e le sue speranze di ribellione contro il Partito. Nel corso della narrazione, Winston e Julia si avventurano in una relazione segreta, cercando di sfuggire alla sorveglianza costante del regime. Ma il Grande Fratello non perdona la ribellione e i suoi occhi sono ovunque. Winston e Julia vengono infine catturati e sottoposti a un processo di rieducazione e tortura per farli conformare alle ideologie del Partito. "1984" è un'opera che esplora temi come la manipolazione della verità, il controllo statale, la perdita della libertà individuale e il potere oppressivo dei regimi totalitari. 1299 caratteri, spazi inclusi. Mi auguro ti sia di aiuto. Lascia un commento per farmelo sapere! A presto! 4/26/2023 0 Commenti Il viaggio dell'eroe: un'analisi del lavoro di Christopher Vogler per aiutarti a scrivereLe storie sono parte integrante della nostra vita. Ci raccontiamo storie per dare un senso alle esperienze che viviamo, per comprendere il mondo intorno a noi e per comunicare con gli altri. Ma le storie non sono solo una forma di intrattenimento, sono anche uno strumento per trasmettere conoscenza, valori e cultura.
Il viaggio dell’eroe è un modello narrativo teorizzato da Christopher Vogler nel suo saggio omonimo, che consiglio vivamente di leggere e studiare a chiunque voglia intraprendere la scrittura narrativa. Vogler, sceneggiatore statunitense di Hollywood, ha dedicato la sua carriera a studiare il potere delle storie e come esse influenzino la nostra vita. Nel suo libro "Il viaggio dell'eroe", ha semplificato il lavoro del famoso mitologo Joseph Campbell e ne ha fatto un manuale ad uso delle narrazioni. In esso, espone le dodici fasi che costituiscono il viaggio dell'eroe, fasi che a loro volta possono essere declinate in moltissime varianti, e riporta i sette archetipi che secondo lui sono quelli fondamentali. Il primo archetipo è l’eroe, in genere il protagonista della nostra narrazione. Ma cosa significa essere un eroe? L'eroe è colui che è pronto a sacrificare sé stesso per gli altri, ma non solo. L'eroe è colui che ha saputo superare le proprie limitazioni personali e ambientali e raggiungere le forme universalmente valide. L'eroe muove la storia, compie il viaggio, fisico o mentale, e ha in genere un punto debole in cui può essere colpito. Nel suo viaggio, l’eroe incontra altri archetipi, come il mentore, il guardiano della soglia, il messaggero, il mutaforme, l'ombra e l'imbroglione, che rappresentano diversi aspetti della nostra interiorità e ci mettono alla prova. Il mentore ci guida e ci motiva, il guardiano della soglia ci mette alla prova e ci aiuta a superare i nostri demoni interni, il messaggero comunica l'inizio dell'avventura, il mutaforme semina dubbi e suspence, l'ombra rappresenta le nostre tendenze negative e ci mette in pericolo, mentre l'imbroglione crea contrattempi e offre momenti di distensione. Tutto ciò ci permette di crescere e di superare le sfide che la vita ci presenta. Il viaggio dell’eroe consiste di dodici fasi, distribuite nei tre atti della narrazione: Atto I: Partenza
Atto II: Discesa, Iniziazione
Atto III: Ritorno
Ecco un esempio di breve storia realizzata con la struttura del viaggio dell’eroe Moon, la lupa Moon era una lupa giovane e impavida che viveva con il suo branco in una foresta incantata (Il mondo ordinario). Un giorno, mentre cacciava con il branco, Moon scoprì che la sorgente d'acqua che bevono tutti gli animali della foresta era stata inquinata da una sostanza misteriosa (Chiamata all'avventura). Moon si rese conto che era la sua missione personale trovare l'origine dell'inquinamento e porvi rimedio . Nonostante la disapprovazione del suo branco (Rifiuto della chiamata) che pensava che fosse troppo giovane e inesperta per affrontare una sfida così grande, Moon decise di partire per il suo viaggio. Durante il suo viaggio, Moon incontrò molti ostacoli e pericoli, ma anche un vecchio e saggio gufo (Incontro con il mentore)che la aiutò a superare le difficoltà e le diede saggi consigli (Superamento della prima soglia). Mentre Moon attraversava la foresta, incontrò anche molti amici che si unirono a lei nella sua missione (Prove, alleanze, ostacoli). Insieme, combatterono contro creature malvagie e superarono i pericoli del loro cammino. Dopo molte avventure, Moon finalmente trovò l'origine dell'inquinamento e lo fermò (Avvicinamento alla caverna nascosta). Tuttavia, durante la sua missione, Moon rimase ferita e dovette lottare per la sua vita (La prova suprema). Fortunatamente, Moon riuscì a sopravvivere e a porre rimedio all'inquinamento (Concquista del tesoro). Tornando al suo branco, Moon trovò un nuovo rispetto e una nuova ammirazione dai suoi compagni (Ritorno alla vita ordinaria). Moon aveva imparato tanto durante il suo viaggio e la sua esperienza l'aveva trasformata in una lupa più forte e più saggia (Rifiuto del ritorno). Moon era pronta a continuare il suo viaggio e a combattere per la giustizia in tutta la foresta, sapendo che non avrebbe mai dimenticato le lezioni che aveva imparato (Ritorno con l'elisir). 4/12/2023 0 Commenti Perché tenere un diario può essere benefico per la tua salute mentale e la crescita personale da adulto?Quando ho iniziato a tenere il mio primo diario, ho avuto la sensazione di parlare con un amico che mi ascoltava e mi dava consigli mentre scrivevo. Con lui potevo condividere cose che non osavo raccontare alle mie compagne di scuola o alle mie amiche, come le continue liti tra i miei genitori o i problemi finanziari della mia famiglia.
Per molti di noi, la scrittura di un diario è stata una parte essenziale della nostra vita fin dall'infanzia. Scrivere un diario può essere una forma di terapia eccellente per esprimere la nostra creatività e le nostre emozioni. Tuttavia, spesso perdiamo di vista questa attività nella vita adulta. Ma tenere un diario non è solo per i bambini; ci sono molti benefici per gli adulti. La scrittura di un diario può essere una forma di meditazione. Scrivere un diario ti dà l'opportunità di fermarti e riflettere su ciò che è accaduto nella tua giornata. Ti permette di concentrarti su te stesso e sui tuoi pensieri, trovando così la pace interiore. Scrivere un diario è un ottimo strumento per lo sviluppo personale. Ti aiuta a capire meglio te stesso e a riflettere sui tuoi comportamenti e pensieri. Puoi individuare i modelli comportamentali che ripeti e scoprire i cambiamenti che vuoi apportare nella tua vita. La scrittura di un diario è anche un'ottima forma di espressione creativa. Ti consente di sperimentare nuove idee e di trovare nuove storie da raccontare. Puoi usare la scrittura per esplorare i tuoi sentimenti e la tua creatività, aprendoti così all'opportunità incredibile della crescita personale. Scrivere un diario può aiutare a migliorare la tua salute mentale. Ti permette di esprimere le tue emozioni e di trovare modi per affrontare situazioni difficili. Ti aiuta anche a trovare soluzioni ai problemi e a sperimentare diversi modi di pensare. Questo ti consente di affrontare la vita con uno spirito più positivo e un atteggiamento più costruttivo. Scrivere un diario può essere un'esperienza divertente e appagante. Puoi usare la scrittura per esplorare i tuoi pensieri e le tue emozioni, e per connetterti con te stesso in un modo che non è possibile attraverso altre attività. Scrivere un diario è un'opportunità per imparare a conoscere te stesso in modo più profondo e per scoprire le tue passioni nascoste. Tenere un diario non è solo un'attività per adolescenti ma è un'opportunità incredibile per gli adulti di connettersi con se stessi, di sviluppare la propria creatività e migliorare la propria salute mentale. Se non hai mai provato a tenere un diario prima d'ora, ti consiglio di provare e di scoprire i mille benefici che potrebbe offrirti. Le fiabe sono storie magiche che da secoli ci accompagnano. Ma come sono arrivate fino a noi? E qual è la loro vera magia?
Le fiabe hanno origini antiche, risalenti a tempi in cui la scrittura non esisteva ancora e le storie venivano raccontate oralmente. Inizialmente, le fiabe erano legate alla cultura popolare e venivano utilizzate come strumento per trasmettere valori e norme sociali. Con il passare del tempo, le fiabe hanno acquisito un significato più profondo, diventando una forma di espressione dell'inconscio collettivo. Le fiabe hanno un grande potere psicologico, rappresentano metafore di problemi esistenziali e, attraverso la fantasia, permettono di superare le difficoltà. Sono in grado di toccare i punti più delicati della psiche umana, offrendo un supporto emotivo che aiuta a superare le difficoltà. Le fiabe rappresentano anche uno strumento per esplorare la propria interiorità, consentendo di entrare in contatto con emozioni profonde e spesso nascoste. La scrittura di fiabe per adulti, nota come fiabazione, è una tecnica terapeutica che consente di accedere ai contenuti inconsci attraverso la creatività e l'immaginazione. Questa tecnica non si limita alla semplice scrittura di storie, ma può includere anche la drammatizzazione dei personaggi delle fiabe. La fiabazione aiuta a conoscerci meglio, a individuare i nostri punti deboli e le aree di forza su cui lavorare e offre un effetto immediato di benessere mentale, riducendo la tensione e la paura dell'ignoto. La fiabazione permette inoltre di sviluppare la creatività, sperimentando la nostra immaginazione. La magia delle fiabe ci aiuta a stare meglio, ad alleggerire la mente e sentirci più sereni. 3/29/2023 0 Commenti Scrivere per la consapevolezza: come la scrittura può essere una pratica di mindfulnessLa scrittura può essere una forma di mindfulness molto efficace. Quando scriviamo, ci concentriamo sul momento presente e sulle parole che stiamo creando, permettendoci di liberarci dei pensieri distrattivi. In questo articolo, esploreremo come la scrittura può essere utilizzata come una pratica di mindfulness per migliorare la salute mentale e fisica.
Cos'è la mindfulness e come può aiutare? La mindfulness è una pratica che ci permette di concentrarci sul momento presente in modo intenzionale e non giudicante. La mindfulness è stata dimostrata efficace per ridurre lo stress, l'ansia e la depressione, migliorare l'attenzione e la memoria, e aumentare il benessere psicologico. La scrittura può essere una forma di mindfulness perché ci permette di concentrarci sul momento presente e sui nostri pensieri senza giudicarli. La scrittura può aiutarci a esplorare i nostri pensieri e sentimenti in modo profondo e significativo, favorendo la comprensione di sé stessi. Per iniziare a scrivere trova un posto tranquillo e dedica del tempo alla scrittura ogni giorno. Inizia prendendo nota dei tuoi pensieri e sentimenti nel momento presente, senza giudicare te stesso o ciò che stai scrivendo. Puoi anche provare a scrivere su un tema specifico, come la gratitudine o la gentilezza, per aiutarti a concentrarti sul presente e sulla positività. Vedrai tu stesso i primi benefici della scrittura come forma di mindfulness. Scrivere in modo intenzionale e consapevole aiuta a liberarsi dei pensieri distrattivi e a esplorare i nostri pensieri e sentimenti in modo profondo e significativo. |
AutoreCiao, sono Anna e sono una professionista dei servizi editoriali e della scrittura per il benessere. Nel mio blog, desidero condividere con voi le mie esperienze e conoscenze sul potere terapeutico della scrittura. ArchiviCategorie |